A Mano Libera 75cl
15.00€
- Beschreibung
- Zusätzliche Informationen
Beschreibung
In ogni terrazzo delimitato da muretti a secco e coltivato a zibibbo, l’uomo ha sempre cercato di sfruttare al massimo lo spazio coltivabile. A tal proposito
 in prossimità dei muri, associato alle piante di capperi, veniva piantata qualche piccola pergola di uva bianca o rossa per farsi il vino per se.
 Tali pergole erano costituite da varietà di uve autoctone della Sicilia quali cataratto, insolia, grecanico, grillo, damaschino. I contadini erano molto gelosi di
 questa produzione che associata al secondo frutto dello Zibibbo, attorno alla quarta decade di settembre (racemi), andava a fare un vino particolare.
 Tale vino rimaneva con un po’ di frizzantino in quanto la fermentazione andava molto lentamente in secondo piano rispetto alla produzione principale ,
 talvolta durava fino a dopo le feste. Dall’osservazione di questa tradizione è nata l’idea di produrre un vino da uve zibibbo tardive a fermentazione lenta, la
 cui leggera frizzantezza esaltasse la freschezza aromatica tipica del vitigno.
 Questo vino si presenta con una gradazione di 12°, una buona acidità ed un profumo delicato di frutta bianca fresca. Il leggero perlage ed il sapore
 delicato ne fanno un vino gradevole e persistente, da abbinare a tutto pasto, come aperitivo, e in tutti i momenti di brio.
Uve: Zibibbo (Moscato di Alessandria)
 Zona di Produzione: Pantelleria
 Composizione del terreno: Terreno vulcanico, sabbioso di origine alluvionale con pomice
 Altitudine media vigneti: 200 m.s.l.m. (da 50 a circa 350)
 Produzione per ha: 40/50 q.li
 Resa uva in vino: 70%
 Piante per ettaro: 2.500
 Coltivazione: Ad alberello strisciante pantesco, coltivati manualmente
 Età media delle vigne: 50/60 anni
 Periodo di raccolta: Tardiva, fine settembre / primi di ottobre
 Vinificazione: Raccolta manuale delle uve in cassette, diraspatura, macerazione a temperatura controllata
 a 20° da 24 a 72 ore, pressatura, lenta fermentazione del mosto pulito senza aggiunta
 di lieviti selezionati.
 Maturazione/affinamento: Sei mesi dopo la vendemmia il vino è stato avviato alla rifermentazione in autoclave per la
 presa di spuma, acquisendo morbidezza e freschezza aromatica. Dopo le ultime fasi
 di stabilizzazione è stato imbottigliato con affinamento di due mesi in bottiglia.
 Colore: Giallo paglierino scarico
 Profumo: Tipico di moscato, frutta matura
 Sapore: Aromatico, fresco, brioso
 Alcol: 12% in Vol.
 Zuccheri: 10,0 g/l
 Acidità totale: 6,0 g/l
 Produzione annuale in hl: 75
 Longevità: 2 anni
 Temperatura di servizio: 8 – 10 gradi
 Abbinamenti: Ottimo vino da compagnia, piatti a base di pesce, tutto pasto, anche sulla pizza
Zusätzliche Informationen
| Gewicht | 1.5 kg | 
|---|
 
 



