Pietramarina 2020 75 cl
145.00€
- Description
- Informations complémentaires
Description
 E’ prodotto con uve di Carricante provenienti esclusivamente da vecchi vigneti prefillossera coltivati ad alberello su terreni vulcanici nel comune di Milo a circa 950 mt. slm, sul versante est dell’Etna. Le uve, che maturano nella seconda decade di ottobre, sono vinificate tradizionalmente con pressatura soffice dei grappoli. Dopo la fermentazione, il vino matura per circa un anno in serbatoi di acciaio inox a temperatura costante e si affina in bottiglia per alcuni mesi prima di essere messo in vendita.
Qualifica: Etna Bianco Superiore
 Riconoscimento: Denominazione di Origine Controllata (11/8/1968)
 Zona di Produzione: C/da Caselle nel versante est dell’Etna nel Comune di Milo. L’Etna Bianco prodotto in questo comune puo’ fregiarsi del titolo di Superiore
 Altitudine: 950 mt. slm.
 Clima: E’ quello di alta collina con notevoli sbalzi di temperatura tra giorno e notte
 Terreno: Sabbioso, vulcanico, ricco di minerali, a reazione sub acida
 Vitigni: carricante 100% allevato ad alberello in parte franco di piede. Questo vitigno autoctono si coltiva solamente sull’Etna. Il nome Carricante pare gli sia stato attribuito dai viticoltori di Viagrande per le sue attitudini a dare una buona produzione costante negli anni. I grappoli, a maturazione, sono di media lunghezza, mediamente spargoli. L’acino e’ di grandezza media con buccia molto pruinosa di colore verde giallognolo, polpa succosa e sapore semplice e dolce
 Densità d’impianto: 9.000 piante per ettaro
 Resa di uva/Ha: 70 q.li.
 Età dei vigneti: 80 anni
 Vinificazione: le uve maturano nella seconda-terza decade di ottobre. Vengono pressate intere con spremitura soffice del grappolo. La fermentazione si svolge ad una temperatura di 18-20 C in serbatoi di acciaio. Il vino e’ lasciato a maturare per almeno un anno in vasca prima di essere imbottigliato
 Affinamento: in bottiglia per cinque mesi
 CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
 Colore: giallo paglierino con accesi riflessi verdi
 Odore: intenso, ricco, ampio, fruttato con sentori di fiori di zagara e mela matura
 Sapore: secco, armonico con piacevole acidita’, gradevolissima persistenza aromatica con retrogusto di anice e mandorla
 Gradazione Alcolica: 12%
 Temperatura di servizio: 12-14 C.
 Abbinamenti gastronomici : si abbina ottimamente con tutte le pietanze a base di pesce anche se elaborate
 Modo di conservazione: bottiglia coricata in ambiente fresco a temperatura costante non superiore ai 18 C.
 Durata: esprime la sua finezza fruttata dopo un anno dalla vendemmia. Conserva le sue caratteristiche organolettiche, evolvendosi, per diversi anni
Informations complémentaires
| Poids | 1.5 kg | 
|---|
 
 













